Area Programmazione, Pianificazione e Monitoraggio degli approvvigionamenti

L'Area "Programmazione, Pianificazione e Monitoraggio degli Approvvigionamenti" svolge i seguenti compiti:
- fornisce supporto nell'attuazione delle linee strategiche dell'Agenzia;
- provvede alla rilevazione, all’analisi e alla razionalizzazione dei fabbisogni di acquisto degli Enti del SSR, degli Enti Locali e delle Strutture regionali, al fine di conseguire la massima centralizzazione degli acquisti;
- definisce, di concerto con le Aree “Acquisti centralizzati in ambito sanitario” e “Acquisti di lavori, beni e servizi in ambito non sanitario”, la programmazione biennale delle attività dell’Agenzia in qualità di Soggetto Aggregatore e provvede alla redazione dei documenti programmatici di cui all’art. 37 del D. Lgs. 36/2023, mediante strumenti operativi e metodi di analisi della domanda e dell’offerta e sotto la guida ed il coordinamento di specialisti delle diverse categorie merceologiche ("category manager");
- monitora l’andamento delle iniziative d’acquisto espletate dall’Agenzia in termini di numero di procedure espletate ed aggiudicate, tempistiche di realizzazione, spesa affrontata, risorse impegnate, risultati conseguiti anche in termini di risparmi realizzati, livelli di adesione e livelli di contenzioso segnalando eventuali azioni correttive e processi da revisionare;
- cura gli adempimenti legati al ruolo di Soggetto Aggregatore dell’Agenzia, con particolare riferimento all’aggiornamento della pianificazione delle iniziative sull’apposito sito e alla predisposizione della documentazione necessaria per l’accesso al Fondo dei Soggetti Aggregatori;
- cura i rapporti con AGID, ANAC, Ministeri, CONSIP, ITACA e partecipa al Tavolo Tecnico dei Soggetti Aggregatori;
- promuove i servizi di Committenza erogati dall’Agenzia tramite lo sviluppo di azioni di informazione e comunicazione destinate prioritariamente agli Enti del territorio regionale;
- cura i rapporti e le relazioni con gli Enti del territorio regionale interessati ad aderire agli servizi di committenza ausiliaria dell’Agenzia tramite le forme previste dall’art.62 co.9 d.lgs. n.36/2023;
- supporta l’Area “Servizi digitali, infrastruttura cloud, security e acquisti ICT” nonché l’Area “Acquisti centralizzati” nella fase di progettazione e monitoraggio in fase esecutiva delle iniziative di rispettiva competenza.
E’ articolata in tre “funzioni”:

  1. “Programmazione e pianificazione degli acquisti” che svolge le attività di programmazione e pianificazione delle attività dell’Agenzia e delle iniziative di gara da espletare, anche in relazione all’assolvimento degli obblighi di Soggetto Aggregatore e Centrale di Committenza regionale;
  2. “Monitoraggio strumenti centralizzati” che svolge le attività finalizzate al presidio dello stato di avanzamento della fornitura oggetto di gara centralizzata e alla corretta esecuzione della stessa. L’Ufficio monitora, inoltre, il livello di adesione degli Enti e Strutture regionali alle iniziative di acquisto dell’Agenzia;
  3. “Sostenibilità Ambientale e Sociale negli Acquisti”, con il compito di coordinare le politiche dell’Agenzia in materia di sostenibilità degli appalti, assicurando, in raccordo con le altre Aree della Direzione, l’inserimento all’interno delle procedure di gara di criteri di sostenibilità ambientale e di tutela sociale negli appalti. Adotta strumenti e metodologie per valutare gli impatti in termini di sostenibilità ambientale e di tutela sociale conseguiti attraverso le procedure di gara della Direzione.